Dormire come un bambino

Il sonno infantile - Falsi miti e consigli utili
Ciao amici di Stupeficium! Questo articolo è la terza tappa del nostro percorso nel mondo dello sviluppo dei bambini.
Questa volta affronteremo il tema del sonno infantile, sicuramente caro a voi genitori!
Con noi ci sarà Alice Astegiano, consulente del sonno infantile, che ci spiegherà come funziona il sonno nei bimbi e ci darà suggerimenti utili affinchè le notti dei vostri piccoli possano essere il più possibile serene!
La parola ad Alice!
DORMIRE COME UN BAMBINO
“Dormire come un bambino” è il falso mito per eccellenza: lo sanno bene i neogenitori ma anche le evidenze scientifiche lo dimostrano.
In realtà nessuno di noi dorme per tutta la notte senza svegliarsi mai.
Ma come funziona quindi il sonno?
Il sonno si sviluppa in cicli. La durata media di un ciclo dipende dall’età della persona: un ciclo di un neonato dura mediamente 45 minuti, mentre quello di un adulto 90-100 minuti. Chi riesce a dormire per periodi più lunghi ha la capacità di collegare più cicli in autonomia.
Per noi adulti questa abilità è ben consolidata; può darsi che alla fine di un ciclo del sonno ci giriamo dall’altro lato o ci tiriamo su la coperta, ma difficilmente al mattino ne avremo memoria. Per i bambini e le bambine invece questo può essere più complicato: devono fare esperienza e trovare gli strumenti giusti per sviluppare questa capacità.
Ma come mai il sonno è così strutturato?
Questa funzione è indispensabile per i più piccini. Infatti alla fine di ogni ciclo del sonno, il corpo fa un check up delle funzioni vitali e si chiede: ho fame? Ho freddo? Sono al sicuro? Ho bisogno di contatto? Se la risposta a una di queste domande è affermativa, i neonati si sveglieranno del tutto e ci chiederanno aiuto.
Questo meccanismo è molto utile soprattutto nella fascia 0-3 mesi perché contribuisce a diminuire il rischio di SIDS e prevenire la morte in culla.
Con il passare del tempo possiamo aiutare i nostri bimbi a collegare più cicli del sonno insieme. Ecco ad esempio due consigli pratici su come creare un ambiente ideale che favorisca un sonno più sereno:
- Cameretta fresca e buia. La paura del buio non è innata e può svilupparsi tra i 3 e i 5 anni (può anche non giungere). In un ambiente buio il bimbo o la bimba sarà meno stimolato alla fine di un ciclo del sonno e sarà più facile che si riaddormenti e resti addormentato.
- Rumore bianco. L’unico rumore che non si sente nell’utero è il silenzio. Un rumore bianco o rosa di sottofondo rimanda alla gestazione e aiuta i bimbi a rilassarsi e dormire più profondamente creando un ambiente ovattato.
Per aiutare i bimbi a rilassarsi prima della nanna può essere utile una luce notturna, che con la sua luce tenue crea un'atmosfera accogliente, preparando i bimbi al sonno. Il timer farà poi spegnere la lucina in modo che non disturbi durante la notte.
Clicca sull'immagine per vedere alcune luci notturne in silicone, ricaricabili:
Qui di seguito invece trovi delle lucine a led a batteria. Clicca sull'immagine per vedere i modelli!
Se il tuo bimbo/a apprezza i rumori bianchi, un'ottimo alleato è il Moonie. Questi orsetti e coniglietti non solo hanno una lucina nella pancia che pulsa a ritmo regolare, ma riproduce diversi suoni rilassanti, registrati dal vivo. Dopo 30 minuti il pupazzo si spegne, ma grazie al sensore del pianto si riattiva in autonomia per tranquillizzare il bimbo/a.
Un'altra alternativa per creare un'atmosfera magica è la balena che proietta le onde del mare. Clicca sull'immagine per scoprirla!
E se il tuo bimbo/a ha bisogno dei rumori bianchi anche in giro, nessun problema! Clicca sull'immagine e scopri Sweet Dreams on the go!
Se state passando un periodo di notti difficili potete contattare Alice! Potrete lavorare insieme e rendere la nanna più sostenibile per tutta la famiglia.
Alice Astegiano
Consulente del sonno infantile
Cell: 3396286448
Instagram: alice.astegiano
Sito: www.aliceastegiano.com
Mail: alice.astegiano@hotmail.com
A presto con un nuovo articolo!
Silvia & Diego
Nella stessa categoria
- GIOCACI A SCUOLA | 22 MARZO - 5 APRILE
- Nines d’Onil: Le Bambole Artigianali di Qualità Che Fanno Sognare Grandi e Piccini
- Giocare con la Musica: 5 Benefici degli Strumenti Musicali per i Bambini
- Guida alle Taglie e Accessori per i Tuoi Topolini Maileg
- Analogico VS Digitale: non siamo nativi digitali!